Artemide è una comunità alloggio che accoglie minori adolescenti dai 14 ai 18 anni, la permanenza può essere estesa fino al compimento del 21° anno di età in caso di necessità. La comunità sorge nella IX Municipalità del Comune di Napoli, territorio dove dal dicembre del 1998 è presente anche la casa famiglia per minori Oikos. Le nostre comunità alloggio sono un punto di riferimento, non solo per chi è accolto al suo interno ma anche per il contesto circostante.
OBIETTIVI DI ARTEMIDE
Crediamo molto in questo progetto e dopo mesi di lavoro e impegno, siamo felici di vedere la casa ormai pronta ad accogliere le ragazze adolescenti che arriveranno in struttura mediante l’autorizzazione all’inserimento (regolato dalla legge n. 184/83 modificata ed integrata dalla legge n. 149/01). Artemide diventerà un luogo di accoglienza e di cura, una casa dove costruire relazioni significative e percorsi educativi per adolescenti che hanno avuto genitori gravemente assenti, maltrattanti, abusanti. Siamo convinti che solo relazioni familiari personalizzate e significative siano capaci di promuovere la crescita individuale e sociale degli adolescenti, per questo lavoreremo con molta attenzione in modo individuale con ciascuna ragazza.
Vogliamo offrire un’esperienza ricca di stimoli cognitivi, emotivi, affettivi e corporei che possano dare loro nuova fiducia in sé stesse e speranza nel futuro. La comunità si prefigge di essere anche uno spazio/luogo dove le minori e le loro famiglie, laddove questo rapporto sia possibile, possano ripensare alle loro difficoltà e, insieme agli operatori, apprendere nuove modalità di relazione per ricostruire un nuovo rapporto, più sereno e adeguato.
LA CASA
La struttura dove si svolge materialmente la vita della comunità, ha un ruolo importante: deve poter restituire calore e serenità. Ringraziamo la Fondazione Grimaldi per il valido supporto e il contributo nella realizzazione degli spazi. La casa non è solo un contenitore ma parte attiva di un progetto, ad essa è destinata una cura attenta e costante, una ricerca di sempre nuove soluzioni rispetto alle esigenze che si rinnovano nel tempo e ad ogni nuovo ingresso. Artemide è un appartamento di 160mq (comprensivi di balconi) all’interno di un condominio. I minori verranno accolti in due per stanza. Nella casa ci sono due bagni, una cucina abitabile e gli spazi necessari per le attività ludiche e ricreative comuni oltre ad ampie balconate.
Gli ambienti sono arredati con accuratezza e attenzione, in modo da poter risultare tipicamente domestici e familiari e quindi accoglienti e funzionali. Ad ognuno viene lasciata la possibilità di personalizzare la propria stanza perché ciascuno deve potersi sentire a “casa propria”. Anche l’organizzazione della quotidianitàscandita da ritmi regolari è un modo per contribuire alla costruzione di uno spazio sicuro in cui potersi sentire accolti e protetti. Insieme poi al lavoro di rete con il territorio circostante, che permetterà di mettere insieme risorse e competenzediverse, attraverso le quali costruire delle risposte e delle strategie tra loro complementari.