Masseria Sardo e Ludobus Artingioco propongono alle scuole di ogni ordine e grado attività didattiche che mirano alla valorizzazione e conoscenza delle attività inerenti l’agricoltura urbana, l’orto e la sua stagionalità, l’importanza dell’outdoor education e della sperimentazione in natura.
Percorso di giochi sensoriali alla scoperta della materia.
La Masseria come luogo esperienziale privilegiato, per immergersi nella natura che ci circonda. Attività di gioco ci aiuteranno ad allenare i nostri sensi e a dare un nome alle nostre sensazioni a contatto con gli elementi naturali per condividere con gli altri momenti di benessere e serenità che solo la natura sa dare.
Percorso di osservazione naturale e arte sul metodo di Munari.
Il tatto, mezzo e strumento di conoscenza. Il laboratorio parte dall’esplorazione naturale per sviluppare inoltre l’aggettivazione, l’uso dei sinonimi e contrari, la manualità, il senso del colore e dell’armonia. Immersi nella natura per giocare con il tatto e la plurisensorialità tipici dell’arte contemporanea alla base di moltissime opere d’arte e necessaria sia per poter creare le opere che per accoglierle da spettatore.
Percorso sull’orto e la terra.
Giocare con la terra per imparare a conoscerla e amarla. Una proposta di apprendimento esperienziale che porterà i bambini a vivere la natura dalla parte dei contadini con guanti, rastrelli, pale, innaffiatoi. Si prenderà in adozione un piccolo filare che si pulirà e renderà pronto per trapiantare ortaggi e verdure. Il tutto giocando per imparare a conoscere la stagionalità degli alimenti e il ciclo delle piante.
Attività teorico pratiche sulla biodiversità.
I bambini raccoglieranno campioni di piante e realizzeranno un erbario didattico che porteranno a scuola dai 5 ai 12 anni
Come orientarsi e segnare il passo nella natura.
Camminare nella natura ha delle regole e tanti modi per segnare percorsi e pericoli senza l’uso di attrezzi, ma solo degli elementi naturali, in natura. I bambini e i ragazzi impareranno giocando come segnare il passo, i sentieri e lasciare messaggi nella natura.
Arrivo ore 9,00 – 9,30
Saluti di benvenuto, presentazione della Masseria e Illustrazione del programma giornaliero.
10.00/11.30
Prima fase: attività didattica prescelta con gli esperti
11.30
Merenda Km zero con focaccia calda o pane sale e olio
12.00
Seconda fase attività didattica , restituzioni e saluti
Partenza ore 12.45/13.00
Arrivo ore 9,00
Saluti di benvenuto, presentazione della Masseria e Illustrazione del programma giornaliero.
10.00
Prima fase: attività didattica prescelta con gli esperti
11.30
Merenda Km zero con pane sale e olio e succhi della frutta della masseria
12.00 – 13.00
Seconda fase attività didattica
13.00
Pranzo in masseria
13.30 – 14.00
Dopo la pausa pranzo è previsto un laboratorio didattico, preventivamente concordato, per creare dei manufatti che ognuno porterà a casa per ricordo (A scelta tra: “Crea il tuo spaventapasseri”, “Cosa vedi? Disegnamo la Masseria con colori naturali”, “Disegnamo con i semi Creazione di un vasetto con materiali riciclati e semina”)
Partenza ore 15.00/15.30
Cooperativa Sociale Progetto Uomo | P.IVA 07571900633
Tailored by EssereQui