
Si sono conclusi i nostri laboratori di web radio e fotografia per ragazzi
I laboratori gratuiti di web radio e fotografia, partiti nel mese di novembre, hanno coinvolto ragazzi che hanno seguito la loro passione
La sede del progetto è uno spazio in cui si fanno convergere risorse e si attivano legami sociali per sostenere tutti i membri delle famiglie alle prese con piccole e grandi difficoltà (separazione, educazione dei figli, sostegno allo studio) attraverso percorsi che sollecitano il self help.
L’obiettivo è affiancare le famiglie nei loro percorsi educativi salvaguardandone l’autonomia (del nucleo e dei suoi membri) e nel rispetto dei valori del contesto familiare.
Entrare a far parte del progetto, o semplicemente soddisfare il desiderio di saperne di più, è facile: basta rivolgersi al nostro sportello, presso il quale ottenere informazioni sui servizi del progetto e su quelli territoriali.
Gruppi di mamme e papà che confrontano le proprie esperienze di genitori con la supervisione di un esperto.
Gli incontri, della durata di 2h, si terranno due volte al mese.
Agli incontri possono partecipare fratelli e sorelle di minori con disabilità per condividere sentimenti ed esperienze rispetto al proprio ruolo di “figlio sano” e porre domande sulla disabilità che altrove non trovano spazio di ascolto.
Gli incontri, della durata di 2h, si terranno due volte al mese.
Un’equipe multiprofessionale (psicologo, pedagogista, avvocato) organizzerà incontri ed eventi per promuovere e sensibilizzare al tema dell’affido.
L’attivazione dei percorsi sarà pubblicizzata sulla pagina facebook di Fuori dal Cerchio.
Il servizio propone percorsi di orientamento formativo (individuali e di gruppo) per l’elaborazione di un personale progetto di formazione e qualificazione ai fini dell’inserimento professionale.
In seguito al colloquio di orientamento e alla definizione del bilancio delle competenze, ciascun partecipante sarà accompagnato alla scelta di un percorso formativo.
Parte del percorso prevede un affiancamento nella ricerca di un primo impiego, dalla stesura del proprio CV all’individuazione dei soggetti cui inoltrarlo.
I percorsi formativi saranno a cura di ARES- Formazione-Associzione Ricerca e Sviluppo.inoltrarlo.
Lo svolgimento dei “compiti a casa” con due educatori (tutor specializzati in DSA) è l’occasione per apprendere un metodo di studio efficace, basato su capacità e competenze personali. L’acquisizione di una graduale autonomia avrà ricadute positive sul senso di autostima e autoefficacia di ciascuno oltre che sul raggiungimento dei traguardi formativi.
Il servizio si rivolge a bambini della scuola primaria e secondaria e si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 17.30.
L’infanzia si nutre di spensieratezza, curiosità e sorrisi.
La ludoteca è uno spazio in cui sperimentare attività di gioco, letture animate, cineforum, laboratori creativi con la guida di due educatori esperti.
Le attività si rivolgono a bambini tra i 3 e gli 11 anni, i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00.
Un intero spazio è dedicato agli adolescenti, ai loro bisogni, alla loro voglia di sperimentare e sperimentarsi. L’obiettivo è quello di fornire a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni l’opportunità di confrontarsi con il gruppo dei pari in attività laboratoriali e ludico-ricreative (web radio, pratica sportiva, arti di strada,…)
I giorni delle attività saranno concordati dopo aver ascoltato l’esigenze del gruppo.
Centro Sociale La Salette
Via Romolo e Remo, 49
80126 Napoli
Lunedì 9:30 – 12:30
Giovedì 16:00 – 18:00
I laboratori gratuiti di web radio e fotografia, partiti nel mese di novembre, hanno coinvolto ragazzi che hanno seguito la loro passione
Le prossime uscite dei nostri itinerari familiari si terranno il 27 febbraio in giro per la città e il 20 marzo all’osservatorio astronomico
Segui il corso online, in collaborazione con Ares Formazione, per ottenere la certificazione informatica Eipass
Cooperativa Sociale Progetto Uomo | P.IVA 07571900633
Tailored by EssereQui